little-miss-sunshine

Data dell’evento: 8 Gennaio 2022

IL VALORE DEGLI AFFETTI –LA FAMIGLIA
All’inizio di questo nuovo anno che si presenta pieno di incognite e sfide, di sicuro è importante individuare le priorità. Una di queste sicuramente è la salvaguardia degli affetti.
Perciò a gennaio i due appuntamenti con il cinema saranno incentrati sulla narrazione dei legami affettivi più importanti nella vita di una persona inquanto risorse per affrontare le avversità.    

LA TRAMA
La piccola Olive Hoover ha un sogno: vincere il concorso di bellezza per bambine “Miss California” (Little Miss Sunshine). In questo modo potrebbe dimostrare a suo padre Richard di essere una “vincente”.
Quando giunge del tutto inaspettata la notizia che la piccola è stata selezionata per partecipare alla competizione, tutti gli Hoover si mettono in viaggio per la California a bordo di uno scalcinato furgoncino Wolkswagen giallo canarino.

BREVE RECENSIONE
Lo sceneggiatore Micheal Ardnt racconta che l’idea di “Little Miss Sunshine” è nata da alcune dichiarazioni fatte dall’attore Arnold Schwarzenegger davanti a studenti di un liceo. Il testo del discorso comprendeva la frase “Se c’è una cosa in questo mondo che odio sono i perdenti: li disprezzo”.
Indignato da un’affermazione così ottusamente drastica, Ardnt ha ideato la vicenda degli Hoover, famiglia costituita apparentemente da “perdenti”, a causa di una serie di fragilità individuali, ma con un finale riscatto trovato nel legame di affetto profondo che li lega, al di là di sconfitte e divergenze. Metafora di questo concetto è il furgoncino giallo Wolkswagen, che per un problema ai freni ha bisogno di tanto in tanto di essere spinto da tutti i membri della famiglia per poter ripartire.
La pellicola, pluripremiata, dopo una difficile gestazione (il film ha impiegato 5 anni per poter essere prodotto e distribuito nelle sale) è una godibile commedia on the road che stempera con dialoghi brillanti e situazioni grottesche i drammi personali. Gli interpreti sono perfettamente calati nel loro ruolo.
I momenti salienti della storia sono commentati da una colonna sonora emozionante e coinvolgente. Godibile la parodia dei concorsi di bellezza per bambine, che esistono davvero negli USA. Piccola curiosità: anche la regia del film è “a conduzione familiare”.
Infatti i due registi sono marito e moglie.

L’OSPITE DELLA SERATA
Maria Fabiana Liso vive ad Andria e si è laureata in Psicologia. Ha una formazione psicoanalitica ad orientamento junghiano. Ha lavorato per qualche tempo in una Comunità che ospitava pazienti con gravi patologie psichiatriche, acquisendo così esperienza e competenza sul campo. Da diversi anni segue ragazzi con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento).
La sua passione per l’arte in tutte le sue forme l’ha portata a fondare ad Andria nel 2019 l’Associazione “Agorà Impertinente”, che si occupa di promuovere l’arte nelle sue diverse forme, tra cui rassegne cinematografiche in collaborazione con la Multisala Roma di Andria, eventi teatrali e programmi radiofonici con la Web radio “Wonderadio” di Terlizzi.
Questa sera sarà con noi per guidarci nella riflessione sul valore della famiglia attraverso la visione del film.

Infotel evento e prenotazioni 340 106 20 22 – 328 285 0978
Biglietto €. 10,00
Ingresso anche con abbonamento.

Auditorium ODEION, via delle Filatrici 32 – Giovinazzo (BA)

Ingresso ore 20.00 – Proiezione ore 20.30