Data dell’evento: 28 Ottobre 2022
La stagione cinematografica della nostra Fondazione si apre con la proiezione di un film uscito nelle sale in Italia nel 2018, “La donna elettrica” di Benedikt Erlingsson , una coproduzione Islanda- Francia-Ucraina, che ha ottenuto in quell’anno una candidatura all’European Film Awards. In Italia al Box office ha incassato 390.000 euro e ha riscosso un gran successo di critica.
Il film è la storia di Halla una donna single di circa 50 anni che dirige un coro in una cittadina della verde Islanda. Nessuno sospetterebbe che la pacifica maestra di musica sia un’ecoterrorista che il governo sta ricercando da mesi per i ripetuti sabotaggi compiuti contro le multinazionali siderurgiche che stanno devastando le verdi e incontaminate terre del suo paese.
A metà strada tra la feel good comedy e la fiaba ecologista, il film, anche se con toni lievi ed ironici, affronta con la dovuta serietà temi importanti come l’inquinamento atmosferico causa dei cambiamenti climatici che stanno attentando alla salute del pianeta, l’impegno civile del singolo contro il potere corrotto e avido di denaro e infine il conflitto tra i problemi collettivi e quelli privati.
Interverrà come ospite l’ingegnere Giuseppe Deleonibus, specializzato in Tutela Ambientale e Controllo dell’Inquinamento, esperto della sicurezza sul lavoro e la sostenibilità, con particolare competenza in materia di gestione dei rifiuti e reati in materia ambientale, per cui è consulente della Procura di Bari e di Trani. E ci illustrerà le situazioni di emergenza ambientale più rilevanti del nostro territorio.
Infotel evento e prenotazioni 340 106 20 22 – 328 285 0978
Biglietto €. 10,00
Ingresso anche con abbonamento.
Auditorium ODEION, via delle Filatrici 32 – Giovinazzo (BA)
Ingresso ore 20.00 – Proiezione ore 20.30